Il convegno ha previsto tre sessioni molto interessanti, con un coivolgimento di persone autorevoli sul tema long Term Care. Di seguito le presentazioni dei vari interventi:
| LTC in Europa: le dinamiche della domanda e della modulazione dell’offerta Marco Bonaudo, Università degli Studi di Torino | LINK |
| Vulnerabilità e accesso al Long Term Care in Europa Ludovico Carrino, King’s College, Londra | LINK | |
| Formale, informale, mercato: sistemi di welfare, politiche e pratiche di cura in trasformazione in Europa Barbara Da Roit, Università Ca’ Foscari Venezia | LINK |
| Valutare le pratiche di Long Term Care: I risultati della ricerca Marta Pantalone, Università Ca’ Foscari Venezia | LINK |
| La programmazione di medio periodo in un’Azienda Sanitaria territoriale (AAS 3 “Alto Friuli–Collinare-Medio Friuli”): primi risultati Benetollo Pier Paolo, Regattin Laura Direzione AAS 3 “Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli” | LINK |
| App e malattia cronica. Tra empowerment e retorica dell’expert patient Maturo Antonio Università degli Studi di Bologna | LINK |
| Qualità di vita e benessere organizzativo in RSA: due modelli a confronto nell’esperienza dell’istituto geriatrico P. Redaelli di Milano Francesca Arenare Nucleo Alzheimer ASP Golgi Redaelli di Milano; Antonio Sebastiano LIUC – Università Cattaneo | LINK |
| Caring for the Incurable. The Quality of Life of The Person With Alzheimer’s Disease Guido Giarelli Università “Magna Græcia”, Catanzaro | LINK |
| Salute e Territorio: per la promozione, gestione e valutazione delle Medicine di Gruppo Integrate Gianni Zulian Salute e Territorio | LINK |
| l centro territoriale delle malattie rare dell’Azienda Ulss 3 Serenissima: esperienza di continuità delle cure e integrazione Michela Calmasini Medico specialista | LINK |
| La domiciliarità a Bologna tra innovazione, organizzazione e valutazione Zucchini M., Giusti M., Aquilina S., Caparello A., Macchiavelli V. Comune di Bologna | LINK |